Collegio docenti

Il Collegio dei Docenti è presieduto dal Dirigente Scolastico e costituito da tutti gli insegnanti, in servizio nei vari plessi dell'istituto.

Cosa fa

E’ l’organo collegiale responsabile dell’organizzazione didattica ed educativa dell’Istituto.

Il collegio dei docenti ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto nel rispetto della libertà didattica e culturale di ogni singolo docente.

A livello normativo le sue competenze, i suoi ruoli e le sue funzioni sono stabilite dal Decreto Legislativo 297/94, in virtù del quale il Collegio dei Docenti esercita poteri di delibera per:

  • elaborare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa o PTOF;
  • adeguare i programmi d’insegnamento alle esigenze specifiche del territorio e del coordinamento disciplinare;
  • formulare proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione a esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;
  • valutare periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
  • adottare i libri di testo;
  • promuove iniziative di aggiornamento dei docenti e di sperimentazione;
  • attuare le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;
  • formula proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione a esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;
  • delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;
  • nelle scuole dell’obbligo che accolgono alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di lavoratori italiani emigrati adotta delle iniziative volte a garantire lo sviluppo del processo integrativo di detti alunni;
  • esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento. 
Progetti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Sede

  • indirizzo

    Via Martiri della Libertà 11/c Breno (BS)

  • CAP

    25043

  • Orari

    La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 13.00. Nel periodo di svolgimento dell'attività didattica anche il lunedì e il mercoledì dalle 13:30 alle 17:00.

Ulteriori informazioni

Si riunisce in orario di servizio fuori dall’orario d’insegnamento.